Pagan Storm intervista i Fyrnask

Di rado capita di veder uscire dischi della profondità espressiva di “Fórn” dei Fyrnask, album della settimana al suo rilascio e promosso alla quasi unanimità tra le migliori uscite del 2016 nelle classifiche di fine anno della redazione. Per via della sua qualità, abbiamo fortemente desiderato conoscere meglio la chimerica creatura e cercato di avere un’intervista che andasse ben oltre la musica stessa. Non potevamo assolutamente lasciarci sfuggire l’occasione di scambiare diverse approfondite opinioni con l’interessantissimo Fyrnd, mente e corpo del progetto, discutendo della natura del suo lavoro e scavando sino al nucleo della composizione concettuale e materiale dell’ultimo riuscitissimo album.
Più che un’intervista, una vera e propria collaborazione tra Pagan Storm Webzine e il crepuscolare esageta, ricca di contenuti esclusivi che vi porteranno a scoperchiare l’oscurità del mondo dei Fyrnask, donando le chiavi per conoscere in profondità gli intenti e la filosofia del terzo full-length uscito tramite Ván Records… Tra storia, mitologia, religione e sangue. Non vi resta che intraprendere la lettura.

[EN]

Q- Welcome to Pagan Storm Webzine, Fyrnd. First of all, allow me to congratulate you again for “Fórn”, which is a wonderful record. Do you also think that the positive results achieved with this new album reflect an improvement also in the creation processes in which you create your music, or do you think it is only a different child of a different time of your living with different aims compared to the beginnings?

A- Fyrnd: The recordings are always a reflection of a certain phase in life, of course. Although I would say, through the years I that I worked on this project, I’ve got a feeling for what belongs in this project or not. So there is a certain coherence to the music, and for me every step forward was very organic so far.
I think I feel myself always developing in terms of composing and sound. I think, that’s something I really like with music and electroacoustics in general. You always find new ways to express yourself in and then you inspect and adapt from every iteration you make.
So I would says in this sense, it is a step forward. I even don’t know if “Fórn” is so different to the other albums. It is not a major change in style or form.

Q- Compared to “Eldir Nótt” and “Bluostar”, I’ve felt “Fórn” as a much more sorrowful record. It seems to me, that I can also nearly reckon its creative process being more painful than the ones of the previous records. How did its composition and production take place and developed?

A- Fyrnd: There is a sorrowful notion to “Fórn” for sure. The whole composition process is quite intuitive. Actually I have written “Fórn” at the same time as it was recorded. It was more like a back and forth of ideas. For me it is most important to have the picture of the story ready, that the album will tell. I need a strong vision and picture, in order to express this through music.
I think there is a certain moment when you become the instrument of something that is expressing itself through you. This could be called then an “inspiring moment” and this is crucial to the process, if you want to put it that way.

Q- With “Fórn” you wanted to covey in music the the idea of the term “sacrifice” in a religious or gnostic sense. Is it “Fórn” also dedication, devotion and/or sacrifice on a physical or metaphysical level?

A- Fyrnd: Sacrifice is the major topic of Fyrnask since the beginning. Fórn is the old norse term for sacrifice. But it is also related to the term for “old”, “magic” and “tradition”. A sacrifice in a religious sense is always something you give to a higher power in order to receive salvation. The sacrifice in a deeper sense is also a renewal of the earth or existence (think of all kind of primeval gods that created the world by their death)  or even the redemption of existence (think of the sacrifical offering of christ). I think there is some deeper knowledge hidden in the symbolism of religious thinking: the intuitive knowledge that life and death are interconnected. Through death there is something created at the same time. The sacrifice of a being or yourself is the symbolic deed, that symbolizes this connection. Think of the Aztecs which even had this “War of flowers”, which they used against the conquistadores, that did not allow them to kill the spanish directly but to keep them, to sacrifice them to their gods. They even sacrificed themselves. By cutting out their heart with obsididan knives, offering it to their gods, they believed they paid their toll to the gods. These gods created them by sacrificing their holy blood, at the beginning of time. The sacrificial offering on both sides is extremely important. In northern europe you can see the tradition of sacrifice too. Bog Bodys [he refers to the findings of preserved, quite intact prehistoric bodies in the sacrificial bog of Oberdorla, -EdN] are just the visible remains of a culture which sacrificed to receive redemption. As said: I believe in the interconnection of life and death, I believe that there is a world behind this world. There must be something infinite where all this existence was ripped out of. And maybe death is the gate that is the border between this worlds. These thoughts are very primal and fundamental to me.

Sacrificial bog bodies found in Northern Europe

Q- Redemption and purification. Is it “Fórn” also conceived or intended as a catharsis process, a cathartic purification or cleansing, either for the listeners or for you?

A- Fyrnd: Music is what the listener makes out of it. I mean, you do not need to get the ideas of creator in order to listen to his music, right? It is what you make out of it. For me, music is for sure something cathartic. As said, there is a certain point, where something starts expressing itself through you. For me that’s highly meditative. I loose, in those moments, the connection to my everyday life.
It is like shapeshifting.

Q- Notwithstanding your German origin, in Fyrnask the titles (some of the lyrics too?) are in Old Icelandic or Old Norse. Are you learned in German philology or ancient languages, or have you Scandinavian lineages? Also, has the concept of Pangermanism linked with the roots of Fyrnask got something to do with this?

A- Fyrnd: The lyrics are always norwegian. I also used german on the former albums [demo and debut album, -EdN]. The titles are old norse/icelandic. As you assumed, I studied philology.
Pangermanism is something that I am not particular interested in. There is of course something like a bigger cultural concept which can be considered as “germanic” but this is at the same time so multifacetted and scattered across europe, that it is hard to speak of streamlined culture here.

Q- I agree. But I’ll textually quote you now saying that years ago, you stated to be influenced – among other things by “pangermanic-spiritism”. So what do you mean with that or, better to say at this point, what do you meant?

A- Fyrnd: I consider “Pangermanic Spiritism” the wrong term. It also was the wrong term back then. But let me clarify: when talking about “Pangermanism” this term stands more for a unified “germanic” culture. I think that is hard to say. This term is very indifferent. For sure there are some continous cultural activities throughout middle- and northern-europe. The sacrificial slaughter of horses, the worship of water, worship of wooden idols (see i.e. the findings from Oberdorla, Nydam, Broddenbjerg etc), the human sacrifice. I think that was my starting point. I was fascinated by the picture of the “offering”. It contains the negation of an unconditional worship of this world and shows total focus on the afterworld.

Sacrificial ritual slaughter of horses, worship of water and bog wooden idols

Q- And we said the ritual self-sacrifice plays a huge role in the concept of the new album. What does exactly signifies “Fórn” and what is its interpretation on the record? I know that in Icelandic it means “old” or “ancient”, but in Old English (or proto-German) may be more correct something like “advers”, “opposed”, or “ahead of”. Also, in Old Norse we get more close to the translation of it with “get through” / “pass over”. Being it “Fórn” a sonic approach to the sacrifice conception, can I assume this very last one as the closest one?

A- Fyrnd: Yes. The meaning of Sacrifice was my approach to the word. Fir-, Fyr-, For-, all this has to do something with being “first” or “primal”. I am not sure if this is the root of all this words, but this is at least something that was striking for me. The letting go of desire, the sacrifice in the end. That is something very old and for me is utterly important in terms to develop yourself to something that will overcome your own existence only based on shallow needs.

Q- The more someone develops and gets into the etymological reconstruction of the term “Fernaz”, of which we’re talking about, the most he gets closer to the words “Fyrnask” (something linked to ageing, growing old and getting closer to decay and death) and “Fyrnd”, the very ones you used for you and the project. Given that, should “Fórn” be the closest record to the most primitive and unconscious intents of the project so far, all in all?

A- Fyrnd: The linguistic relationship between Fórn, Fyrnask, Fyrnd is obvious, I guess. “Fórn” is based mainly on pictures. The first notes concerned with the concept, looked like this:

„On a huge mountain, there is a crossroad. And there is a hermit, an anachoret, sitting on a still bloody fleece. He is chanting a sermon of emptiness. His tongue is blazing with fire, his head bear wounds. And bitter is the water of the earth and according to his sermon all blood shall be fire.“

“Fórn” is about this process of finding pictures of curses to this world that will force it to end. In the strong belief, that there is a concept behind this world, that is far larger than this world itself ever can be. Sacrifice is the overarching picture.

The Hermit and the sacrificial Obsidian Knife WIP frames, eventually ended on the front and back artwork of “Fórn”

Q- At the very beginnings, you depicted Fyrnask as inspired by the ancestors-dealing long forgotten stories, by the old rituals and the debated “pangermanic-spiritism”. I think that, what we could find back then in Fyrnask (the “Bluostar” period), in spite of being yet strong for its intent, it was only the surface. Nowadays, I feel the project exploring way deeper details and coordinates, getting to that man who practice those rituals…

A- Fyrnd: I think the project, in terms of storytelling, was always dealing with the topics you mentioned on a very abstract level. For “Bluostar” (which also means sacrifice – there is the word “blood” or “bluot” which is related to) it was about a protagonist being splitted into two parts. A part that hunts, and a part being hunted and at the end both parts are sacrificed. That is where this hunt ends. And for me, that was, back then, also the story of myself. I was feeling that on one side, there is a “will”, forcing me into certain directions and on the other hand, there is something like my mind, that observes and questions those directions at times. I imagined this “will” coming from another place, than myself was coming from. So the album was very personal on a certain level.
“Fórn” has those personal aspects too. In the end, I am always coming back to this thought, that there is a certain misconception to existence. That is hard to explain, but if you think of every imperfect thing there is, things like sickness, suffering, mortality – it is pretty easy to think of a more perfect version of all of this. For me, it always comes down to that infinity or a state of a perpetual unified existence or non-existence (antonyms don’t matter if there is infinity), is something that this world is detached of, but that would not contain a lot of the impurities this existence has. That‘s my personal belief.
“Fórn” is dealing with this in form of an anachoret, a hermit, that curses this finite universe and sacrifices himself, and thus also departing from this universe and replace it with this infinity I was talking of.
Those kind of thoughts are behind “Fórn”. And I personally like to put those thoughts into archaic pictures.

Q- Years ago, you said that Fyrnask is “true to the visions, that is feeling obliged to follow”. Is it still? Which actually were those visions you referred back then, and which are the ones driving Fyrnask nowadays, lighting its spark?

A- Fyrnd: I think, the obvious reason, is the love for this kind of music. The other part is the question: where are the dead going?
The music is always revolving around that question.

Q- The music in Fyrnask has always been marked and distinguished by a strong spirituality into its core. I indeed find the listening of your records musically depicting the deep difference between the modern fast idea of religion(s) of consumerism, which we are used to nowadays, and the spirituality in its true meaning. Has it ever been one of the intents in Fyrnask?

A- Fyrnd: Interesting that you see it that way. I think, Fyrnask is indeed, at least for me, far away from our fast-paced society. Fyrnask is like a special place to me. For me it is a place where there is a perpetual eclipse of light. It is a place where I feel abandoned, from my everyday life.

Maybe it is not a conscious intent of the project, but maybe it has more to do with my person in general.

Q- I’ve read that you consider your lyrics, as well as the concepts on which your works have been built, the foundations on which to develop and expand the music further, that only has to fit them in order to be its carrier. In fact, you also use old and archaic languages besides others that are very little known, difficult to decode if lacking the proper language skills. Nonetheless, you’ve never given translations of the lyrics. Don’t you think this might be limiting for the message you’re trying to convey, stated the importance that you give them? Does that deal with your very own statement for which the images Fyrnask create “are only indirectly accessible”?

A- Fyrnd: I really like the connection you see between artifacts that can only be accessed “indirect[ly]” and archaic languages. But the language is not that archaic: most oft he lyrics are proper modern norwegian. I think on “Fjǫrvar Ok Benjar” [the demo-album released back in 2010, -EdN], there was one old norse text. And on “Bluostar”, there was a bit northern norwegian dialect to the writing, which maybe made it hard or strange to read, for some norwegians.

No, I never give translations, that is true. Actually there is no reason for me, to do it just for the sake of it. And I like, if people come up with their own conclusions. I think, I don’t want to force any kind of message to the people. On the other hand, I think, the music is somehow self-explanatory. For me in general, Music or art more in general conveys its message far beyond words.

Q- Notwithstanding your ability with several instruments, I know your very own are viola and guitar, and I can hear your classical education quite a lot in the music. How did the composing process usually take place in the past and how does it nowadays?

A- Fyrnd: The composition process really differs. Sometimes it is a riff. Sometimes I notate stuff. Sometimes I just record an idea. It really depends.
For most of the parts, it is that I am hearing something, maybe a song or a sound, and then I start manipulating this sound or song in my mind. This is mostly always the starting point. And after that I start building around that initial idea and using the methods I mentioned to refine the [other] ideas.

Q- As the years passed from your first release to “Fórn”, your sound has become fuller and deeper thanks to the ever growing, smarter and wider use of a lot of low-frequencies. Who or what inspired or influenced you in this direction?

A- Fyrnd: Of course this whole Drone hype back in 2006/07 also left its marks on me. Sunn O))), Boris, Earth, Nadja, Jesu, The Angelic Process, Khanate, and all those Denovali [Records, -EdN] bands impressed me back then. But I also was always a huge Neurosis fan and they experimented with Synthesizers very early.
This lead me also to electronic soundsynthesis, and from there it is quite natural that you try to figure out how far you can go with sound.

And I was impressed by huge bells and gongs when I was younger and seeing musicians play that. Those kind of instruments are naturally low end resonators.

Q- Are you working on new material, yet? What can you tell us about the possible direction and what can we expect about the future of Fyrnask?

A- Fyrnd: I have some finished material at the moment, but for me it is always hard to convey if my music goes into a “certain” direction. I think there is already a distinct style in which I create my own music and at the moment, I see no major changes to it.
In general I have a lot of material that is ready. Most of it will most likely never be released, because I will probably never find the right framework to release it in.
But I am working on a “bigger” project and there is already a lot done here. Let us see what it gets. I always spend a lot of time on release, so don’t expect something released soon.

Q- After two full-albums released under the banner of Temple Of Torturous, you released “Fórn” via Ván Records. How did you get in touch with the label? I see you share with the people over at Ván a great care for the visual approach and representation also…

A- Fyrnd: The contact to Sven [Dinninghoff, ex-Nagelfar and owner of Ván Records, -EdN] emerged because he was seeing us at the Summer Solstice 2015 in Abtenau [he refers to the 2015 edition of the annual Funkenflug Festival in the Austrian mountains, -EdN]. After that I sent him the material for “Fórn”. He liked it and decided to release it.

Q- This was the last question I had for you. Thank you for your time, I truly wish you all the best with Fyrnask and any of your other endeavours. Yet that we are at it: if you are working or if you usually work to other projects you’d like to introduce us, we are more than eager about getting to know them.

A- Fyrnd: I am more or less always working on music. At times I am also working with Stefan of Nebelung, which is one of my closest friends. So we’ll see when there will be a new release of material. I am not really planning this ahead.
Thank you for the interesting interview. All the best to you!

Fyrnd

[ITA]

Q- Benvenuto su Pagan Storm, Fyrnd. Innanzitutto complimenti per “Fórn”, è un disco magnifico. Pensi che i risultati positivi ottenuti con questo nuovo lavoro rispecchino un miglioramento anche nei processi con cui crei la tua musica o lo reputi semplicemente figlio di un periodo diverso e con diversi obiettivi, rispetto agli inizi?

A- Fyrnd: Le registrazioni e i dischi sono sempre il riflesso di un certo periodo o fase della vita, sicuramente. Ad ogni modo direi che, col passare degli anni trascorsi lavorando su questo progetto, ho maturato sensazioni e visioni su cosa veramente vi appartenga e cosa no. Quindi c’è sempre una certa coerenza nella musica e, per quanto mi riguarda, ogni passo fatto in avanti ad oggi è stato molto organico e naturale.
Reputo e sento me stesso come sempre in via di sviluppo, in termini di composizione e creazione del suono. Penso sia una delle cose che più apprezzo riguardo l’elettroacustica o la musica più in generale, puoi sempre trovare qualcosa di nuovo e nuove vie per esprimervi te stesso all’interno. Ispezioni e adatti tutto questo alla musica in ogni sua nuova iterazione che crei.
In questo senso, direi che sicuramente è un passo avanti. Non so nemmeno se “Fórn” è poi così diverso dai precedenti album. Non è un grosso combiamento in termini di forma o stile…

Q- Rispetto a “Eldir Nótt” e “Bluostar” ho trovato “Fórn” un disco decisamente più doloroso. Mi sembra quasi di percepire come anche il suo processo di creazione lo sia stato rispetto ai due dischi che lo precedono. Come si è svolta la sua realizzazione?

A- Fyrnd: Sì, vi è sicuramente una nozione dolorosa in “Fórn”. L’intero processo compositivo è stato decisamente intuitivo. In realtà, “Fórn” è stato scritto nel medesimo momento in cui è stato registrato, simultaneamente. È stato più che altro un avanti e indietro di idee. Per quanto mi riguarda, ciò che è importante e fondamentale è avere già pronta, mentalmente, l’immagine chiara della storia che poi la musica dell’album andrà a narrare. Necessito di una visione ed immagine molto forte e nitida per creare ed esprimere tutto questo in musica.
Penso ci sia un momento in cui tu stesso diventi lo strumento di qualcos’altro che si sta esprimendo tramite te. Questo può essere definito un “momento ispirato”, o ispirante, ed è cruciale nel processo compositivo, se vuoi metterla così.

Q- “Fórn” ha l’obiettivo di trasmettere in musica il concetto di sacrificio in termine gnostico / religioso. È anche dedizione fino al sacrificio fisico?

A- Fyrnd: Il sacrificio è l’argomento principale di Fyrnask sin dagli inizi. Fórn è il termine “sacrificio” in norreno antico, ma è anche legato ai concetti di “antico”, “magia” e “tradizione”. Un sacrificio in termini religiosi è sempre qualcosa che doni ad un potere superiore con l’intento di ricevere salvezza. Il sacrificio in termini ancora più profondi è anche un rinnovo, una rinascita, possa essere terrena od esistenziale (pensa a tutti i tipi di divinità primitive che hanno creato il mondo mediante la loro morte), o anche la redenzione dell’esistenza (si pensi all’esempio di offerta sacrificale di Cristo). Reputo vi sia una più profonda conoscenza ancora nascosta nel simbolismo del pensiero e delle filosofie religiose: l’intuitiva consapevolezza dell’interconnessione tra vita e morte. Attraverso la morte, al medesimo tempo, qualcosa viene creato. Il sacrificio di un essere vivente, o di te stesso, è l’atto simbolico che testimonia questa connessione. Pensa agli Atzechi che avevano persino questa “guerra dei fiori”, usata contro i conquistatori. Non permetteva loro di difendersi ed uccidere i conquistadores direttamente, ma di tenerli e successivamente sacrificarli alle loro divinità. In ultimo atto, sacrificavano loro stessi. Tagliando ed estraendo i loro stessi cuori, con coltelli d’ossidiana, offrendoli alle loro divinità, credevano di aver pagato il loro debito con gli dèi. Il prezzo di essere liberi. Agli stessi dèi che li crearono, sacrificando il loro sangue sacro, all’inizio dei tempi. L’offerta sacrificale, interconnessa e ciclica ambo le parti, è estremamente importante. Anche nel Nord Europa puoi ritrovare e vedere la tradizione del sacrificio. I corpi nelle paludi [si riferisce ai ritrovamenti di corpi ancora conservati nella Palude sacrificale di Oberdorla, -ndr] sono solo i resti visibili di una società, di una cultura, che sacrificava e si sacrificava per ottenere redenzione. Come ho accennato: credo fortemente nell’interconnessione tra vita e morte, credo vi sia un altro mondo oltre questo mondo visibile. Vi dev’essere qualcosa di infinito da cui tutta questa esistenza tangibile è scaturita. E la morte potrebbe esserne proprio la porta, il cancello, oltre il quale vi è il confine che separa questi due mondi. Tutti questi pensieri sono stati e sono primari e fondamentali per me.

Ritrovamenti di corpi sacrificati nelle paludi delle zone del Nord Europa

Q- Redenzione e purificazione. “Fórn” è inteso anche come un processo di purificazione catartica per l’ascoltatore o lo è stato in qualche modo per te?

A- Fyrnd: La musica rappresenta principalmente ciò che l’ascoltatore ne fa e vi ci vede dentro. Intendo dire, non vi è bisogno di avere le idee di chi la crea per ascoltare la sua musica, dico bene? È ciò che ne viene fatto, ad essere importante. Per quanto mi riguarda, la musica è sicuramente qualcosa di catartico. Come dicevo, vi è un preciso momento, l’istante in cui qualcosa inizia ad esprimersi tramite te. Per me questo è fortemente meditativo; perdo, in questi momenti, ogni connessione con la mia vita ordinaria di tutti i giorni.
È come mutare forma.

Q- Nonostante la provenienza tedesca, titoli (ed alcuni testi?) sono in islandese o norreno antico. Sei uno studioso di filologia germanica e lingue antiche o hai discendenze scandinave? Oppure c’entra la concezione pan-germanica che sta alla base di Fyrnask?

A- Fyrnd: I testi sono principalmente in norvegese. Ho anche usato il tedesco nei primi dischi [demo e debut, -ndr]. I titoli sì, sono in islandese o norreno antico. Come hai supposto, ho studiato filologia.
Il Pangermanismo è qualcosa da cui non sono particolarmente interessato, in realtà. Vi è ovviamente un più comprensivo ed astratto concetto culturale che può essere considerato come “germanico”, ma è così multisfaccettato, disperso e sparpagliato attraverso l’Europa, da rendere anche molto difficile parlare di una cultura unificata e linearizzata, in questi termini.

Q- Mi trovi personalmente d’accordo. Tuttavia, ora ti citerò testualmente dicendoti che anni fa menzionasti lo “spiritismo pan-germanico” come parte di ciò che influenza Fyrnask. Cosa intendevi dire dunque?

A- Fyrnd: Considero “spiritismo pan-germanico” il termine sbagliato. Fu sbagliato anche al tempo, dunque permettimi di spiegarmi meglio e chiarire il concetto.
Quando si parla di “Pangermanismo”, ci si riferisce solitamente ad una cultura unificata di stampo “germanico”. Io penso sia difficile da dire e concepire qualcosa di simile. Il termine è davvero troppo vago e superficiale. Tuttavia, sicuramente vi sono delle continuità culturali nelle attività perpetrate tra il centro ed il Nord dell’Europa. La mattanza sacrificale equina, il culto e la venerazione dell’acqua, l’adorazione di idoli in legno (vedi i ritrovamenti di Oberdorla, Nydam, Broddenbjerg e via dicendo), così come il sacrificio umano. E penso che sia stato proprio questo il mio punto di partenza. Ero e sono affascinato dall’idea e dalla rappresentazione del sacrificio. Dell’offerta sacrificale. Contiene in sé la negazione dell’incondizionata venerazione nei confronti di questo mondo e dimostra una totale concentrazione sull’Aldilà, s’un mondo ultraterreno.

Testimonianze di mattanza sacrificale equina, culto dell’acqua ed idoli di legno

Q- Il sacrificio ultimo di sé stessi è anche al centro del nuovo album. Alla luce di questo, come si inquadra esattamente “fórn”? So che in islandese vuol dire “vecchio” o “antico”, ma in inglese antico (o proto-germanico) potrebbe essere più corretta l’interpretazione di  “avverso”, “contrario” o “davanti”. Ancora, in norreno antico si va sempre più vicini alla traduzione di “andare oltre” / “passare attraverso”. Vista l’intesa di “Fórn” come sacrificio in musica, posso ipotizzare l’interpretazione più prossima sia proprio quest’ultima?

A- Fyrnd: Esatto. Il significato sacrificale è stato il mio primo approccio alla parola. Fir-, Fyr-, For-, tutte queste radici hanno a che fare con l’essere “primo”, “primitivo” o “primario”. Non sono totalmente certo che questa sia esattamente la radice precisa di ognuna di queste parole, ma è stato se non altro ciò che ha colpito me, lasciando il segno da cui è scaturita l’idea. Il desiderio di “lasciar andare oltre”, o l’abbandonarsi al desiderio, passare attraverso il sacrificio come atto finale. È un pensiero molto antico e, per me, è totalmente importante sotto l’aspetto dello sviluppo individuale in qualcosa che possa trascendere la mera esistenza materiale, basata unicamente su bisogni vuoti.

Q- E più si sviluppa e ci si addentra nei significati e nelle ricostruzioni dell’etimologia “Fernaz”, di cui stiamo parlando, maggiormente ci si avvicina alle stesse parole “Fyrnask” (crescere, invecchiare, andare quindi incontro alla morte) e “Fyrnd”, i nomi che hai scelto per progetto e te stesso. “Fórn” potrebbe dunque essere, a conti fatti, il disco più vicino ad oggi alle intenzioni più primitive ed inconsce del progetto?

A- Fyrnd: Sì, il legame linguistico tra “Fórn”, “Fyrnask” e “Fyrnd” è ovvio, suppongo. “Fórn” è basato principalmente su immagini e disegni. Le prime annotazioni introduttive riguardanti il concept recitavano circa questo:

„Su di una enorme montagna vi è un crocevia. E vi è un eremita, un anacoreta, seduto su di un vello ancora insanguinato. È intento a decantare un sermone di vuoto, del nulla. La sua lingua è ardente, sfolgorante in fiamme di fuoco, il suo cranio porta e testimonia ferite. Amara è l’acqua sulla Terra e, stando al suo sermone, tutto il sangue sarà presto o tardi fuoco.“

“Fórn” riguarda questo processo. Trovare immagini di maledizioni e anatemi rivolti a questo mondo, che lo porteranno a cadere. In una forte convizione: vi è qualcosa oltre questo mondo. Qualcosa più grande di quanto questo stesso mondo potrà mai essere. Il sacrificio è l’immagine generale e globale che lega tutto ciò.

Frame WIP di The Hermit e The Sacrificial Obsidian Knife, i dipinti su fronte e retro di “Fórn”

Q- Inizialmente dipingevi Fyrnask come ispirato da storie di antenati, vecchi rituali e il già dibattuto “spiritismo pan-germanico”. Penso che quello che potevamo trovare in quel periodo (“Bluostar”), per quanto efficace per le sue intenzioni, fosse solo la superficie. Oggi Fyrnask viaggia su coordinate molto più profonde, verso l’uomo che pratica quei rituali…

A- Fyrnd: Penso che il progetto, in termini di racconto e narrazione, abbia sempre trattato gli argomenti da te citati solamente su un piano più astratto. In “Bluostar” (anch’esso legato al concetto di sacrificio, essendoci la parola “sangue” – “blood” / “bluot”, che vi è relata e connessa) troviamo un protagonista che è diviso in due parti. Una parte che caccia e l’altra che viene cacciata. Alla fine, entrambe verranno sacrificate. Qui è dove la caccia termina. Questa era, al tempo, anche la storia di me stesso. Mi sentivo esattamente così, trascinato da una parte da una “volontà”, un desiderio che mi forzava nella sua direzione; dall’altra, qualcosa di più vicino alla mente e alla ragione. La nostra stessa mente, che osserva e giudica le nostre direzioni alle volte. Ho provato ad immaginare tutto questo visto da fuori, proveniente da un altro luogo. Un luogo da cui giungeva “me stesso”. Di conseguenza, l’album era sicuramente molto personale sotto questo punto di vista.
Anche “Fórn” possiede questi aspetti personali, dato che alla fine torno sempre su questa concezione, questo argomento: vi è una certa idea erronea, traviata, di esistenza. È davvero difficile da spiegare, ma ti basta pensare a tutto ciò di imperfetto che esiste. Cose come malattie, sofferenza, mortalità / morte. È davvero facile pensare ad una versione quantomeno più perfetta di tutto questo. Per quanto mi riguarda, si riconduce sempre alla visione di infinito, o per meglio dire uno stato di unificazione perpetua di esistenza o in-esistenza (del resto, i contrari non hanno davvero alcuna importanza se esiste un “infinito”), lontana e distaccata da questo mondo, che tuttavia non conterrebbe per ovvie ragioni un’enorme parte delle impurità che invece questa esistenza visibile presenta.
“Fórn” tratta tutto questo nei panni di un anacoreta, l’eremita di cui parlavamo, che maledice questo mondo / universo finito e in ultima istanza sacrifica sé stesso. Così facendo, distaccandosi da questo mondo, lo sostituisce con l’infinito di cui stavo parlando.
Questi sono i pensieri che stanno dietro a “Fórn”, e personalmente mi piace trasmetterli sotto forma di immagini arcaiche.

Q- Immagini a cui alludevi già diversi anni fa, dicendo che Fyrnask è “fedele alle sue visioni, che non può non seguire”. Lo è ancora? Di che visioni parlavi esattamente allora e quali sono quelle che spingono Fyrnask oggi?

A- Fyrnd: Penso che la ragione più ovvia sia l’amore per questo tipo di musica. Il resto è affidato alla sempiterna domanda: dove finiscono i morti?
La musica ruota sempre attorno a questo quesito.

Q- Il progetto è sempre stato contraddistinto da una marcata spiritualità di fondo. Trovo infatti che ascoltare un disco dei Fyrnask dipinga musicalmente al meglio la distinzione stessa tra la religione consumista a cui siamo oggi abituati e la spiritualità (nell’accezione corretta del termine). È mai stato uno degli obiettivi?

A- Fyrnd: È molto interessante che tu la veda in questo modo. Penso davvero che Fyrnask sia, almeno per quanto mi riguarda, incredibilmente distante dalla velocità della società frenetica in cui viviamo. È come un posto speciale per me. Per quanto mi riguarda, è un posto dove assisto ad una perpetua eclisse di luce. Un posto dove posso sentirmi abbandonato, incontrollato e libero dalla mia vita di ogni giorno.

Forse non è mai stato un vero e proprio intento conscio del progetto, ma probabilmente ha molto più a che vedere con la mia persona in generale.

Q- Ho letto che consideri i tuoi testi, e soprattutto i concept su cui si costruiscono i tuoi lavori, la base su cui sviluppare successivamente la musica che si deve adattare ad essi, essendone il veicolo. Tuttavia, utilizzi idiomi molto poco noti, nei titoli lingue arcaiche difficilmente decifrabili o analizzabili se privi delle giuste conoscenze linguistiche, ma non hai mai fornito traduzioni. Non pensi possa essere limitante per il messaggio che vuoi trasmettere, data l’importanza che riveste per te? C’entra per caso col fatto che, per tua stessa ammissione, le immagini create dalla musica dei Fyrnask “sono solo indirettamente accessibili” all’ascoltatore?

A- Fyrnd: Mi piace molto la connessione che vedi e trovi tra qualcosa di accessibile solo “indirettamente” e lingue arcaiche. Le lingue che uso però spesso non lo sono poi così tanto, la maggior parte dei testi [dell’ultimo disco, -ndr] sono ad esempio in norvegese moderno. Penso che in “Fjǫrvar Ok Benjar” [il demo del 2010, -ndr] vi fosse un testo in norreno antico. Invece in “Bluostar” vi era del dialetto norvegese del Nord nella scrittura, che probabilmente ha reso i testi strani o la lettura difficile persino per qualche norvegese.
È vero, non dono mai traduzioni ad accompagnare i miei testi. In realtà non ne vedo la ragione, lo farei giusto per il gusto di farlo. Mi piace molto di più che le persone traggano le loro proprie conclusioni. Intendo, non voglio forzare alcun tipo di messaggio nelle persone, in fondo. D’altra parte, penso anche che la musica stessa sia eloquente e si spieghi in qualche modo da sola. In generale, per me, la musica e l’Arte più in generale portano e trasmettono un loro messaggio che va ben al di là delle parole
.

Q- Nonostante tu sia un polistrumentista, so che i tuoi strumenti principali sono la viola e la chitarra. Inoltre, si sente che possiedi un’educazione classica. Come si svolgeva ieri il processo compositivo all’interno del progetto e come si svolge oggi?

A- Fyrnd: La composizione differisce molto da un episodio all’altro. Qualche volta a far scatuire tutto è un riff, altre volte mi annoto del materiale, poi parto dalle annotazioni per scrivere il resto. Altre volte registro semplicemente un’idea. Dipende davvero molto.
Diciamo che, per gran parte del materiale, capita che io stia ascoltando qualcosa -sia una canzone o un suono- e quindi inizio a manipolare questi suoni o questa musica nella mia mente. A ben vedere, questo è il più delle volte il punto di partenza. Dopodiché, inizio a costruire attorno a quell’idea iniziale tutto il resto, usando i metodi che ti ho spiegato, per rifinire il tutto e aggiungere ogni altra idea.

Q- Tuttavia è stato col passare degli anni che, nelle tue composizioni, il sound si è fatto via via più pieno grazie all’impiego sempre più ampio e attento delle basse frequenze. Chi o cosa ti ha ispirato in questo senso e in questa direzione?

A- Fyrnd: Certo, chiaramente tutto questo hype nei confronti del Drone durante il 2006/7 ha lasciato i suoi segni anche su di me. Sunn O))), Boris, Earth, Nadja, Jesu, The Angelic Process, Khanate e tutte quelle band della Denovali [Records, -ndr] mi impressionarono e mi colpirono molto al tempo. Ma sono anche sempre stato un grande fan dei Neurosis, e loro hanno sperimentato con i sintetizzatori molto presto.
Tutto questo mi ha portato verso la creazione e la sintesi elettronica dei suoni, e da lì è abbastanza naturale spingersi oltre e provare a vedere quanto lontano puoi arrivare col suono.
E sono sempre stato fortemente impressonato dalle grandi campane, dai gong e dall’osservare i musicisti nel suonarli, sin da piccolo. Tutti tipi di strumenti che sono risonatori ed amplificatori naturali di basse frequenze
.

Q- Stai già lavorando a del nuovo materiale? Puoi dirci qualcosa su cosa dovremmo aspettarci dal futuro dei Fyrnask?

A- Fyrnd: Sì, ho del materiale finito al momento. Per me però è sempre difficile stabilire e dire se la mia musica va in una “certa” direzione. Penso ci sia già uno stile distintivo con cui creo la mia musica e, al momento, non posso dire di osservare cambiamenti radicali in essa.
In generale, ho sempre molto materiale che può definirsi pronto. La maggior parte del quale non verrà molto probabilmente nemmeno mai rilasciato, perché verosimilmente non vi troverò mai il giusto contesto in cui pubblicarlo.
Ma posso dirti che sto lavorando ad un progetto “più grande” al momento, in cui molto è già stato fatto. Vedremo dove ci porta. Sono solito impiegare e spendere un sacco di tempo per le mie uscite, quindi non aspettatevi qualcosa di rilasciato molto presto.

Q- Dopo due dischi con Temple Of Torturous, hai rilasciato “Fórn” per Ván Records. Vedo che con i ragazzi della Ván condividi anche la grande cura per l’aspetto visivo e la rappresentazione finale del prodotto fisico…

A- Fyrnd: Sono entrato in contatto con Sven [Dinninghoff, ex-Nagelfar e proprietario della Ván Records, -ndr] dopo che ci ha visti suonare live al Summer Solstice Fest nel 2015 in Austria, ad Abtenau [si riferisce all’edizione 2015 dell’annuale Funkenflug Festival sulle montagne austriache, -ndr]. Dopodiché gli ho fatto avere il materiale che avevo pronto per “Fórn”. Gli è piaciuto e quindi abbiamo deciso di rilasciarlo.

Q- Era l’ultima domanda che avevo in serbo per te, ti ringrazio per la disponibilità e ti auguro davvero tutto il meglio per Fyrnask e per i tuoi eventuali altri progetti. A tal proposito, se stai lavorando o solitamente lavori ad altro che vorresti illustrarci ora, siamo molto curiosi di farne la conoscenza.

A- Fyrnd: Sono bene o male sempre al lavoro su nuova musica… Alle volte lavoro anche con Stefan dei Nebelung, che è inoltre uno dei miei più cari amici. Quindi vedremo quando vi sarà una nuova uscita di materiale… Non sto ancora pianificando nulla in questo senso.
Grazie a te per l’interessante intervista. Ti auguro anch’io il meglio!

 

Domande a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Traduzione italiana a cura di: Matteo “Theo” Damiani.
Grafica iniziale a cura di: Giacomo “Caldix” Caldironi.
Artwork e logo originali rispettivamente a cura di: Stag & Serpent e Irrwisch Art.

Matteo “Theo” Damiani

https://www.youtube.com/watch?v=xz2KvpafLR8

Precedente I Concerti della Settimana: 06/03 - 12/03 Successivo Pagan Storm News: 03/03 - 09/03